

Ci siamo impegnati a lavorare in modo davvero sostenibile e trasparente, e questo vuol dire ovviamente anche riconoscere i nostri punti deboli. La sostenibilità e le questioni correlate sono complesse e riguardano tutti i settori dell'azienda e non solo: la composizione dei prodotti, i dipendenti, l’impatto sociale, la collaborazione con le banche, il packaging: l’elenco può andare avanti molto a lungo. Poiché la sede della nostra azienda si trova in Germania e così anche la filiera produttiva e la maggior parte dei nostri fornitori, le leggi e i regolamenti che rispettiamo sono già di alto livello. Tuttavia, ci sono settori in cui non siamo ancora arrivati dove vogliamo. Le ragioni sono molteplici, ma di seguito cercheremo di affrontare i punti più comuni e di contestualizzarli.
Packaging in plastica
Per le nostre confezioni in cartone e carta utilizziamo, dove possibile, materiali riciclati. Cartone e carta sono considerati complessivamente più ecologici della plastica, ma non è detto che lo siano automaticamente. La plastica monovarietale, il cosiddetto monomateriale, è riciclabile al 100% e può, entro limiti definiti, risparmiare emissioni se smaltita e trattata secondo le regole. Nel caso del cartone riciclato, è sempre necessaria una piccola quantità di fibre nuove perché sia di nuovo utilizzabile.
I nostri pezzi di ricambio al momento vengono confezionati in sacchetti di PE che pesano solo 9,5 grammi, laddove una confezione in cartone ne pesa più di 20. Oltre a comportare minori emissioni nel trasporto, l’impronta di carbonio del sacchetto è anche più limitata nella produzione (impronta di carbonio per confezione: sacchetto in PE 0,03 kg CO2 / cartone nuovo 0,056 kg CO2 / cartone riciclato 0,041 kg CO2).
Il prossimo passo, ora, è sostituire le confezioni che usiamo per il momento e che non sono in plastica riciclata.
-
Sapevate che già negli anni 90 abbiamo provato a rinunciare completamente alle confezioni? Purtroppo durante il trasporto, soprattutto oltreoceano, i prodotti si sporcavano troppo e il progetto non è andato avanti.

PVC
Lo smaltimento delle plastiche in PVC provenienti dalla produzione (scarti di fustellatura, tessuti) e dal fine vita dei prodotti è, dal punto di vista ecologico, un punto debole. Anche per questo motivo sono importanti la lunga durata del prodotto, la facilità di riparazione e di upcycling. Di norma, i prodotti sono costituiti da diversi polimeri, che possono essere nuovamente separati l'uno dall'altro solo con un elevato impiego di energia e acqua (bilancio ecologico negativo). Lo smaltimento in discarica del PVC è vietato in Germania perché piccole quantità di plastificanti potrebbero entrare nelle falde acquifere. Quando il PVC viene incenerito negli appositi impianti si possono sviluppare diossine tossiche: questo deve essere evitato a tutti i costi, con una buona gestione dell'incenerimento e una moderna depurazione dei gas di scarico. Anche per questi motivi offriamo il ritiro dei prodotti ormai inservibili, per poter garantire uno smaltimento corretto a tutti i clienti.

Materiali riciclati
ORTLIEB è sinonimo di prodotti durevoli, riparabili e quindi sostenibili. Ma naturalmente verifichiamo se i materiali riciclati possono essere utilizzati per le nostre borse, zaini o accessori. In questo caso, naturalmente, consideriamo il conflitto tra la durata del prodotto e il riciclaggio: se la qualità e quindi la durata di un articolo si riduce in modo significativo, l’uso di materiali riciclati spesso non ha senso dal punto di vista ecologico. Il consumo di risorse per un prodotto di lunga durata realizzato con materiale vergine non è necessariamente superiore a quello di prodotti analoghi realizzati con materiale riciclato, ma che poi devono essere sostituiti più rapidamente per motivi di qualità. Naturalmente, si deve tenere conto anche del consumo di risorse nel processo di riciclaggio.
Nel caso di solo materiale riciclato, le proprietà del prodotto generalmente si deteriorano; è quindi sempre necessaria una quota di materiale nuovo e inoltre, un riciclo illimitato senza deteriorare le proprietà del materiale è impossibile. Inoltre, l'uso di materiale riciclato non è automaticamente sostenibile, in quanto finora non sono disponibili informazioni affidabili sulle emissioni di CO2 e sul bilancio ecologico. Anche per questo motivo abbiamo elaborato la Product Carbon Footprint per ogni prodotto, per poter fare dichiarazioni oneste sulle emissioni di CO2 quando cambiamo i materiali delle borse o degli zaini.

Made in Germany
Noi produciamo esclusivamente in Germania e abbiamo solo una sede di produzione a Heilsbronn. Anche l’acquisto di materiali avviene poco meno del 70% nella Repubblica federale. Il nostro approvvigionamento avviene sempre prima a livello regionale, poi nazionale, europeo e solo da ultimo nel resto del mondo. Purtroppo però esistono parti di ricambio, soprattutto per il cucito, che non sono disponibili in Europa. Nel nostro continente non esistono fabbriche che producano questi articoli, o in cui questa produzione sia economicamente fattibile. Laddove possibile collaboriamo, per esempio, con laboratori regionali che impiegano persone con disabilità.
Con i nostri fornitori stabiliamo soprattutto rapporti di collaborazione duraturi e alla pari, anche con i nostri partner asiatici. Inoltre collaboriamo solo con partner che abbiano sottoscritto il nostro codice di condotta.

Smaltimento dei prodotti vecchi
Quando è possibile, ripariamo i prodotti vecchi. O da noi in sede, con il nostro Customer Service Team, direttamente presso i rivenditori (link alla ricerca rivenditori) oppure presso i nostri partner nei paesi in cui esportiamo.
Ma a un certo punto anche le borse e gli zaini più resistenti arrivano alla fine del loro ciclo di vita. Abbiamo intrapreso diversi progetti, tra gli altri con Fahrer Berlin, presso cui facciamo l’upcycling dei prodotti vecchi o di borse difettose. Per esempio è così che nascono le nostre fasce riflettenti per pantaloni.
Ma quando non c’è davvero più niente da riparare, ci occupiamo noi dello smaltimento a norma di legge. Lo facciamo volentieri anche per le vostre vecchie borse.

La riparabilità ha dei limiti
Il nostro customer service , i nostri rivenditori appositamente formati e i nostri partner internazionali fanno del loro meglio per rimettere in sesto anche i prodotti più vecchi e dar loro una seconda, terza o quarta vita. Ogni anno, il nostro team effettua oltre 18.000 riparazioni solo nel nostro campus di Heilsbronn. Ma ci sono anche dei limiti: purtroppo non possiamo riparare tutti i prodotti, anche se vorremmo. Nel corso degli anni siamo diventati sempre più bravi, anche perché nello sviluppo di nuove borse e zaini pensiamo già alla riparabilità e alla facile sostituibilità delle singole parti. Facciamo davvero del nostro meglio e la cosa che ci infastidisce di più è non poter più riparare un prodotto.

