True Story.

La nostra è una storia vera. Nata dal desiderio di creare prodotti durevoli e “indistruttibili”, la nostra missione è fare del nostro meglio per le persone e l’ambiente fin dal 1982.

Il concetto di “sostenibilità”, nato nei primi anni ’90 e ultimamente di gran moda, è nel nostro DNA. Non siamo saltati su questo treno perché è “cool”. In poche parole, ORTLIEB è sempre stata un’impresa veramente sostenibile.

Davvero? Davvero!

Fin dal 1982, la vera sostenibilità è in ogni nostro prodotto. Realizzare i prodotti in Germania? L’abbiamo sempre fatto. Lunga durata? È ciò che rende uniche le nostre borse e i nostri zaini. Riparare invece di buttare via? Lo facciamo già da più di 40 anni. E con 18.000 interventi l’anno siamo veri campioni mondiali di riparazione. È per questo che la riparabilità di ogni prodotto èper noi il primo requisito, anche per i nuovi modelli. Vendere nuovi prodotti? Quello lo sanno fare tutti. Noi di ORTLIEB desideriamo che le vostre borse e i vostri zaini vi accompagnino per decenni.

Ci siamo impegnati a lavorare in modo davvero sostenibile e trasparente, e questo vuol dire ovviamente anche riconoscere i nostri punti deboli: A Long Way to Go. 

I nostri obiettivi

Perseguiamo questi obiettivi nella convinzione che siano davvero sostenibili ed economicamente validi; solo così potremmo ottenere un effetto a lungo termine.

Aumentare la quota di energia autoprodotta e rinnovabile di due terzi (quota di oggi) al 100% entro la fine del 2025.

Non solo diventare di fatto autosufficienti nella produzione di energia entro la fine del 2030 al massimo, ma anche produrre più energia rinnovabile di quella necessaria.

Comunicare con la massima trasparenza l’impronta carbonica (dal 2023) e il bilancio ecologico (dal 2025) per ogni prodotto, e ridurre possibilmente entrambi a zero entro la fine del 2030.

Impiegare per i nostri prodotti materiali sostenibili e portare avanti la costruzione di un’economia circolare, sotto forma di prodotti durevoli e riparabili.

Perché dipende tutto da noi

Non ci accontentiamo mai dello status quo. Né ci limitiamo a compensare le nostre emissioni pagando. Quello possono farlo tutti. Noi vogliamo migliorarci, operare in modo ancora più sostenibile; e raccontare in modo aperto e sincero cosa facciamo per raggiungere i nostri obiettivi, e come lo facciamo. Naturalmente vogliamo dare un contributo ancora maggiore nella lotta al cambiamento climatico: e la via da seguire può essere solo quella della riduzione delle emissioni, invece della compensazione. Solo in questo modo possiamo davvero cambiare qualcosa.

Orientiamo la nostra attività sull’agenda dell’ONU per la sostenibilità, con particolare attenzione a due obiettivi: “Energia pulita e accessibile” e “Consumo e produzione responsabili”.

Già dalla sua fondazione nel 1982 ORTLIEB è “made in Germany”. La nostra produzione, basata a Heilsbronn, è un autentico game changer nella gestione dei processi e della produzione. In questo modo possiamo ottimizzare, ridurre e influire in modo decisivo sulle nostre emissioni. E trasmettere queste sensazioni positive ai nostri clienti.

L’elettricità è la più importante fonte di energia nella nostra produzione, e quindi responsabile della maggior parte delle emissioni. Il nostro impianto fotovoltaico copre oggi già due terzi del nostro fabbisogno energetico. Grazie a un ampliamento senza ulteriore impermeabilizzazione del suolo, gran parte del fabbisogno energetico viene autoprodotto. Al momento non è (ancora) possibile procedere con un ulteriore ampliamento per raggiungere il nostro obiettivo di produrre autonomamente il 100% dell'energia rinnovabile. Le capacità di rete rappresentano un fattore limitante. A tal proposito siamo in trattativa con il gestore e il comune. Vogliamo comunicare in modo chiaro e trasparente le emissioni create comunque ogni volta che produciamo una borsa da bicicletta o uno zaino. Nella cosiddetta “product carbon footprint” riportiamo tutte le emissioni create dall’acquisto delle materie prime fino alla produzione dell’articolo finito, e rendiamo ben visibile l’impronta carbonica di ogni nostro prodotto.

True story: Un utilizzo ottimale dei materiali, con il minimo spreco possibile e quindi con una bassa produzione di rifiuti è una chiara, naturale direttiva nella nostra filiera di progettazione e sviluppo.

A long way to go...

Essere davvero sostenibili per noi significa anche essere aperti e sinceri sui nostri punti deboli e parlarne onestamente; sia che si tratti dello smaltimento del PVC, di prodotti per il cucito provenienti dall’Asia o dell’uso puntuale delle confezioni in plastica. Noi possiamo e vogliamo migliorarci su questi punti: alcune cose sono davvero sostenibili per l’ambiente solo a prima vista, altre non sono ancora tecnicamente realizzabili. Inoltre, la sostenibilità deve essere economicamente fattibile senza che i prezzi diventino sproporzionati per il nostro gruppo target. C'è ancora molto da migliorare, da avviare, da ottimizzare. Se avete domande o suggerimenti, non esitate a contattarci.